top of page
vertical_on_white_by_logaster.png
  • Grey Instagram Ícone

Tromso: chasing northern lights

  • Immagine del redattore: Camilla
    Camilla
  • 25 feb 2018
  • Tempo di lettura: 4 min

Tromso è conosciuta come la capitale dell’Artico ed è meta dei viaggiatori che, come me, apprezzano e vogliono assaporare le stagioni in tutte le loro manifestazioni più estreme. In particolar modo, mi riferisco all’aurora boreale: fenomeno magico e suggestivo che, attività solare permettendo, regala un’emozione indescrivibile – specie qui, 400 km sopra il Circolo Polare Artico. Arrivando in questo angolo della Norvegia, in pieno gennaio, si avverte subito l’abissale differenza sulle ore di buio/luce rispetto all’Italia: praticamente il primo non lascia mai spazio al Sole, se non in una versione quasi “aliena” intorno a mezzogiorno. Nonostante questo, gli abitanti non si lasciano condizionare nelle loro attività quotidiane e idem farò io durante il mio viaggio! Dopo una perlustrazione iniziale del piccolo centro cittadino, costituito da casette colorate in stile nordico, negozi, bistrò e dalla Cattedrale. A ridosso del mare, nelle vicinanze del porto, si trova l’edificio a forma di blocchi di ghiaccio di Polaria – un acquario con specie marine artiche e documentari audiovisivi sul territorio e sull’aurora boreale. La parte più divertente della visita, al mattino, è vedere le foche “fare colazione” con i biologi del centro - con i quali sono perfettamente in sintonia! Percorrendo il lungomare, godendo sempre di paesaggi suggestivi del fiordo su cui Tromso è situata , si può intravedere un’altra delle attrazioni principali della città: la Cattedrale dell’Artico. costruita in forma triangolare e con stile moderno ed essenziale, la Cattedrale è raggiungibile a piedi dal centro cittadino percorrendo il lungo ponte che collega due delle cinque isole da cui Tromso è composta. Alla fine del ponte e dopo una breve salita, la Cattedrale si rivela ai viaggiatori nell’espressione più essenziale della fede cristiana. Il colore prevalente è il bianco, sia esternamente che internamente, e dopo un’ampia navata si arriva ad un altare spoglio e privo di affreschi o raffigurazioni sacre a cui siamo abituati nelle chiese cattoliche. Per coloro che hanno già visitato l’Islanda e la Hallgrimskirkja di Reykjavik , la Cattedrale dell’Artico la ricorderà molto. Proseguendo dalla Cattedrale Artica verso la montagna sovrastante, si arriva alla funivia che porta al rifugio situato in cima al monte stesso. Da qui, si gode un panorama bellissimo e, trovandosi lì a mezzogiorno , si può vedere il sole sorgere dalle montagne. Da qui, il sole ha tutt’altro aspetto rispetto a quello mediterraneo – facendoci sembrare su un altro pianeta. Visto il freddo e il vento a cui bisogna sottoporsi per passeggiare e scattare fotografie da qui, si può trovare ristoro nel rifugio – in cui vi è un bar/ristorante con caminetto decisamente apprezzato. Lo scopo del mio viaggio a Tromso era senza dubbio quello di vedere l’aurora boreale. Nonostante l’attività solare non fosse delle più intense e il meteo non particolarmente favorevole, la sera del 9/1/2017 è stata senz’altro memorabile: dopo 4 ore di attesa nelle vicinanze di Tromso , le luci del nord sono apparse improvvisamente nel cielo stellato e lo spettacolo ha tolto il fiato a tutti noi spettatori. Aver visto l’aurora boreale al primo tentativo è stata senz’altro una fortuna: cercando di replicare, lo scorso 9/1 (stessa data, per scaramanzia!) , non sono stata altrettantoo fortunata in Islanda L Durante i mesi invernali, Tromso offre una grande varietà di attività sportive e turistiche, per cui chi ha più tempo dei tre giorni in cui ho soggiornato io, vale senz’altro la pena provare tutte le esperienze artiche possibili! --- Tromso is known as the Arctic capital and it’s the holiday place for travelers who, as I do, would like to enjoy the winter in its all main expressions. I’m referring to northern lights in particular, which – if the solar activity is high – offer an unique emotion. Arriving here from Italy, the prominent difference is surely the daylight time – which here is drastically reduced. The sun rises around midday, when it looks like an “alien” version of the one we are used to see. Nevertheless, inhabitants are not affected about the almost total absence of daylight during winter, and so wasn’t I during my stay! In a first place, you should visit the city center, with the typical painted houses, café, shops and the main church square. Approaching the seaside, you will see the building of Polaria – an aquarium/natural science museum – which from the outside seems a block of ice melting in the snow. Inside Polaria, you can learn about the local flora and fauna and meet the nice seals having breakfast with the biologists – whit whom are close friends! After this funny meeting, you can watch a video about Lofoten Islands and about aurora borealis, to better understand and know the environment you are surrounded by. Going out Polaria, ahead on the seashore, you’ll see a scenic landscape of the fjord – where the five islands making up Tromso are located. At the end of the central road, you’ll able to reach the Arctic Cathedral by crossing the long bridge over the fjord. The Arctic Cathedral has a triangular shape, fading in the snow since it is almost totally white on the outside and inside. Going down the long isle, you’ll see a very plain altar – without the sacred representations we are used to in the Catholic countries. If you’ve visited Hallgrimskirkja in Reykjavik, this Cathedral resembles it a lot. Going up the hill outside the Arctic Cathedral, you’ll reach the cable by which you can get on the top of the mountain. From here, the view is stunning and, if you’ll be there around midday you’ll see the “alien” sun raising up from the mountains. Weather up here is quite cold, so you can take a break in the bar/restaurant inside the wooden lodge. My aim for the holiday was to see northern lights and I actually managed to see them on 9/1/2017… after waiting 4 hours in the snowy fields outside Tromso, Aurora showed itself in an explosion of colors, leaving us spectators astonished. I was very lucky to see aurora at the first attempt: this year, on the same date, I was actually not able to see her in Iceland L During winter, Tromso offers a large variety of activities and sports, which it is surely worth to try if your stay will be longer than mine! 


Comments


bottom of page